C’È FEDE SULLA TERRA?
Fede e preghiera formano un binomio inscindibile. Purtroppo è possibile trovare tra i cristiani una preghiera senza fede, impossibile invece che ci sia una fede vera senza preghiera. Quando ci chiediamo se Dio ascolta le nostre preghiere, perché non ci ha accontentati, vuol dire che la nostra fede è debole, solo interessata o immatura.
RITI D’INIZIO
Canto d’ingresso o antifona: Io t’invoco, o Dio, poiché tu mi rispondi; tendi a me l’orecchio, ascolta le mie parole. Custodiscimi come pupilla degli occhi, all’ombra delle tue ali nascondimi. (Sal 16,6.8)
ATTO PENITENZIALE
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle, di pregare per me il Signore Dio nostro.
GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI e pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre Onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
Dio onnipotente ed eterno, donaci di orientare sempre a te la nostra volontà e di servirti con cuore sincero. Per il nostro Signore Gesù Cristo… Oppure: O Padre, che hai accolto l’intercessione di Mosè, dona alla Chiesa di perseverare nella fede e nella preghiera fino a quando farai giustizia ai tuoi eletti che a te gridano giorno e notte. Per il nostro Signore Gesù Cristo… A: Amen.
PRIMA LETTURA
Lo sfondo di questa lettura è una battaglia con tanti morti con l’aiuto di Dio. Il Dio di Gesù non è così. Tuttavia lo Spirito, attraverso la narrazione di questo avvenimento, ci comunica che se vogliamo vincere contro gli avversari della nostra salvezza dobbiamo pregare con costanza, senza stancarci.
Dal libro dell’Esodo (17,8-13)
In quei giorni, Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm. Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalèk. Domani io starò ritto sulla cima del colle, con in mano il bastone di Dio». Giosuè eseguì quanto gli aveva ordinato Mosè per combattere contro Amalèk, mentre Mosè, Aronne e Cur salirono sulla cima del colle. Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalèk. Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la col- locarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole. Giosuè sconfisse Amalèk e il suo popolo, passandoli poi a fil di spada.
Parola di Dio. A: Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE – Dal Salmo 120 (121)
Il salmista ha fatto esperienza della vicinanza e dell’aiuto del Signore, per questo la sua testimonianza diventa verità da accogliere e da sperimentare.
R. Il mio aiuto viene dal Signore.
Alzo gli occhi verso i monti: / da dove mi verrà l’aiuto? / Il mio aiuto viene dal Signore: / egli ha fatto cielo e terra. R.
Non lascerà vacillare il tuo piede, / non si addormenterà il tuo custode. / Non si addormenterà, / non prenderà sonno il custode d’Israele. R.
Il Signore è il tuo custode, / il Signore è la tua ombra e sta alla tua destra. / Di giorno non ti colpirà il sole, / né la luna di notte. R.
Il Signore ti custodirà da ogni male: / egli custodirà la tua vita. / Il Signore ti custodirà quando esci / e quando entri, da ora e per sempre. R.
SECONDA LETTURA
Paolo vede che nelle comunità cristiane si stanno insinuando idee e comportamenti non coerenti con il Vangelo. Per questo esorta Timoteo ad avere per sé come punto di riferimento la Sacra Scrittura e ad insegnarla con fedeltà e impegno costante agli altri fratelli.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo (3,14–4,2)
Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Conosci coloro da cui lo hai appreso e conosci le sacre Scritture fin dall’infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù. Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, con- vincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento.
Parola di Dio. A: Rendiamo grazie a Dio.
CANTO AL VANGELO (Cf Eb 4,12)
Alleluia, alleluia. La parola di Dio è viva ed efficace, discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Alleluia.
VANGELO
Quando Luca scrive, la Chiesa è perseguitata da un potere ingiusto che obbliga ad adorare l’imperatore. Questa parabola è un invito ai credenti a perseverare nella preghiera, unica arma possibile, e a rafforzare la fede nella presenza e nell’azione salvifica del Signore.
Dal vangelo secondo Luca (18,1-8)
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Parola del Signore. A: Lode a te o Cristo.
PREGHIERA UNIVERSALE
Dio Padre ci ama e ci ascolta. Prima di ogni preghiera di richiesta, rinnoviamo la nostra fede in lui. Preghiamo insieme e diciamo: Padre giusto e amorevole, ascoltaci.
• Affinché la Chiesa, anche nelle difficoltà e nelle persecuzioni, rinnovi ogni giorno la sua fede nel tuo amore che salva, preghiamo.
• Affinché i cristiani che sono perseguitati nel mondo sperimentino la presenza del Signore e l’aiuto dei fratelli, preghiamo.
• Affinché i giovani incontrino persone che con l’esempio e la testimonianza sappiano educarli alla fede e alla preghiera costante, preghiamo.
• Affinché la nostra comunità sia per tutti una scuola credibile e autorevole di preghiera e di fede, preghiamo.
Padre misericordioso, che guardi con amore tutti i tuoi figli, donaci il tuo Spirito che ci dia la forza per affrontare le persecuzioni e la gioia di riconoscere e di gustare la tua presenza in ogni circostanza della nostra vita. Per Cristo nostro Signore. A: Amen.
SULLE OFFERTE
Per questi tuoi doni concedi a noi, o Signore, di servirti con cuore libero, perché, purificati dalla tua grazia, siamo rinnovati dai misteri che celebriamo. Per Cristo nostro Signore. A: Amen.
PADRE NOSTRO
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
RITI DI COMUNIONE
Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello. A: O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato.
DOPO LA COMUNIONE
La partecipazione ai doni del cielo, o Signore, ci ottenga gli aiuti necessari alla vita presente nella speranza dei beni eterni. Per Cristo nostro Signore. A: Amen.