CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO A CAMINATE

LA CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO A CAMINATE

(Chiesa sussidiaria di madonna ponte)

La Chiesa di Caminate oggi seguita da Mons. Alessandro Pierotti, più comunemente chiamato don Sandro, ha origini antiche: sembra che il primo luogo di culto costruito sulla collina di Caminate risalga al 1365, quando Galeotto Malatesta fece costruire una piccola chiesa ad uso privato, accanto alla sua residenza estiva, dedicata a San Giovanni. Solo dopo il 1445, la denominazione cambiò, adottando l’attuale dei Santi Filippo e Giacomo.

Nel 1775 la Chiesa venne demolita e ricostruita dall’arciprete Luigi Bellini, secondo le nuove esigenze parrocchiali; l’edificio attuale risale invece al 1890 realizzato su disegno dell’ingegnere Innocenzi.

Nel 1898 l’allora parroco di Caminate acquistò l’organo della Chiesa di San Silvestro di Fano, recentemente restaurato.

Nel 2012, con decreto vescovile, la Chiesa è passata alla parrocchia di Santa Maria del Ponte Metauro.

Costruita in mattoni, la chiesa ha un’elegante facciata in cotto intonacata, con lesene angolari, su alti basamenti, che sorreggono una trabeazione e un frontone triangolare con un piccolo occhio circolare che si apre al centro del timpano.

L’interno, recentemente restaurato, è a forma rettangolare, ad aula unica, coperto da una volta a botte unghiata; le lunette di destra sono cieche, tranne quelle dell’abside, mentre quella di sinistra si aprono con finestre che riprendono la forma circolare del finestrone centrale.

La cantoria ospita l’organo acquistato nell’800, dalla Chiesa di San Silvestro di Fano; l’abside ha forma rettangolare, con due nicchie che ospitano le statue dei Santi Filippo e Giacomo.

Sulle pareti della navata si segnalano i quadri di San Paterniano e compagni martiri, copia di una tela che si trovava nella grotta di san Paterniano, il transito di San Giuseppe, un Sant’Antonio Abate; la Beata Vergine del Rosario con il Bambino Gesù, San Domenico e Santa Caterina, una bella tela della Santa Famiglia.

Particolare della Chiesa